"itinerario transalpino superlativo"
Partenza in pullman Setra GT munito di ogni comfort, con una sosta intermedia costeggiando il Lago d'Iseo in alcuni punti, arrivo a Tirano. In base all’orario di partenza del treno, possibile visita del rinascimentale Santuario della Madonna, il monumento religioso più importante della Valtellina. Pranzo in un ristorante. Pomeriggio partenza con il trenino Bernina Express. Lo spettacolare percorso “la Ferrovia Retica nel paesaggio Ambula/Bernina” è stato riconosciuto Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Dalla Valtellina all’Engadina, dal piacevole paesaggio del fondovalle, alle vette ricoperte di ghiacciai valicando il Passo del Bernina attraverso paesaggi mozzafiato: 55 gallerie, 196 viadotti e pendenze fino al 7% che il treno supera con nonchalance. Ad un’altitudine di 2.253 metri si trova il punto più alto del percorso, l’Ospizio Bernina: qui natura e cultura si fondono per dar vita al più affascinante dei viaggi alla scoperta delle Alpi. Il treno infine scende nella bella valle dell’Inn, fiancheggia la stazione sciistica di Pontresina per concludere il viaggio a Sankt Moritz. Breve visita alla stazione di villeggiatura, di sport invernali e di cura tra le più famose d'Europa, situata nell’Alta Engadina, presso un piccolo lago formato dal fiume Inn. Si compone di due nuclei: ST. MORITZ-DORF, è il paese adagiato a gradinate sui terrazzi che dominano a nord il lago, mentre ST.MORITZ-BAD, è il centro termale sulla riva sud-occidentale.
Al termine sistemazione in un Hotel zona Livigno, cena e pernottamento.
Mattinata dedicata a Livigno: visita del caratteristico paese sgranato nell'ampio e uniforme fondovalle dello Spol, in territorio extradoganale, frequentata stazione di villeggiatura.
Pranzo in Hotel. Ore 14.00 partenza costeggiando il Lago e attraverso il traforo del Gallo passaggio nel Parco Nazionale Svizzero; transito per il Passo del Fuorn e rientro in ITALIA a Tubre.
Passaggio in Val Venosta e sosta a Glorenza, la più piccola e antica città del Tirolo che, per la sua particolare struttura architettonica, i suoi portici e le sue mura, è stata inserita ne “i Borghi più belli d’Italia”.
Proseguimento ed arrivo in serata ai luoghi di provenienza.
Nota Bene: per esigenze tecniche all’atto della conferma del viaggio, il programma potrebbe essere invertito, con partenza del treno Bernina Express il 2° gg da St. Moritz per Tirano,
viaggio in pullman Granturismo munito di ogni comfort
Accompagnatore Girardi Viaggi
Treno Ferrovia Retica Bernina Express da Tirano a Sankt Moritz;
- trattamento di pensione completa dal pranzo del 1°, al pranzo del 2° giorno,
- bevande nei pasti: ¼ vino + ½ acqua;
assicurazione medico/bagaglio
pernottamento in un Hotel 3 stelle zona Livigno, in stanze con servizi privati;
"itinerario transalpino superlativo"
Partenza in pullman Setra GT munito di ogni comfort, con una sosta intermedia costeggiando il Lago d'Iseo in alcuni punti, arrivo a Tirano. In base all’orario di partenza del treno, possibile visita del rinascimentale Santuario della Madonna, il monumento religioso più importante della Valtellina. Pranzo in un ristorante. Pomeriggio partenza con il trenino Bernina Express. Lo spettacolare percorso “la Ferrovia Retica nel paesaggio Ambula/Bernina” è stato riconosciuto Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Dalla Valtellina all’Engadina, dal piacevole paesaggio del fondovalle, alle vette ricoperte di ghiacciai valicando il Passo del Bernina attraverso paesaggi mozzafiato: 55 gallerie, 196 viadotti e pendenze fino al 7% che il treno supera con nonchalance. Ad un’altitudine di 2.253 metri si trova il punto più alto del percorso, l’Ospizio Bernina: qui natura e cultura si fondono per dar vita al più affascinante dei viaggi alla scoperta delle Alpi. Il treno infine scende nella bella valle dell’Inn, fiancheggia la stazione sciistica di Pontresina per concludere il viaggio a Sankt Moritz. Breve visita alla stazione di villeggiatura, di sport invernali e di cura tra le più famose d'Europa, situata nell’Alta Engadina, presso un piccolo lago formato dal fiume Inn. Si compone di due nuclei: ST. MORITZ-DORF, è il paese adagiato a gradinate sui terrazzi che dominano a nord il lago, mentre ST.MORITZ-BAD, è il centro termale sulla riva sud-occidentale.
Al termine sistemazione in un Hotel zona Livigno, cena e pernottamento.
Mattinata dedicata a Livigno: visita del caratteristico paese sgranato nell'ampio e uniforme fondovalle dello Spol, in territorio extradoganale, frequentata stazione di villeggiatura.
Pranzo in Hotel. Ore 14.00 partenza costeggiando il Lago e attraverso il traforo del Gallo passaggio nel Parco Nazionale Svizzero; transito per il Passo del Fuorn e rientro in ITALIA a Tubre.
Passaggio in Val Venosta e sosta a Glorenza, la più piccola e antica città del Tirolo che, per la sua particolare struttura architettonica, i suoi portici e le sue mura, è stata inserita ne “i Borghi più belli d’Italia”.
Proseguimento ed arrivo in serata ai luoghi di provenienza.
Nota Bene: per esigenze tecniche all’atto della conferma del viaggio, il programma potrebbe essere invertito, con partenza del treno Bernina Express il 2° gg da St. Moritz per Tirano,
viaggio in pullman Granturismo munito di ogni comfort
Accompagnatore Girardi Viaggi
Treno Ferrovia Retica Bernina Express da Tirano a Sankt Moritz;
- trattamento di pensione completa dal pranzo del 1°, al pranzo del 2° giorno, - bevande nei pasti: ¼ vino + ½ acqua;
assicurazione medico/bagaglio
pernottamento in un Hotel 3 stelle zona Livigno, in stanze con servizi privati;
via Rendola, 14 – 36012 ASIAGO (VI)
C.F. 01460710229 | P. IVA 02706100241
R.E.A. N. VI – 268450