1° giorno verso GENOVA: Acquario ed i Palazzi dei Rolli
Partenza in pullman GT, con sosta intermedia arrivo a Genova: visita del famoso “Acquario”, è il più grande in Italia e il secondo in Europa, dopo quello di Valencia, in Spagna. Si trova nel cinquecentesco porto antico di Genova, in una struttura progettata dall'architetto italiano Renzo Piano. Inaugurato nel 1992 in occasione delle Colombiadi, l’Expo celebrativa del 500° anniversario della scoperta dell'America; successivamente è stato a più riprese ampliato. Pranzo libero possibile presso il self-service all’interno dell’Acquario.
Ore 15.30 visita guidata del centro storico della “Città Vecchia” con pittoreschi vicoli di origine medievale “carrogi” e dei Palazzi dei Rolli, bellissime residenze della nobiltà genovese, patrimonio UNESCO.
Al termine trasferimento in un Hotel della riviera di Levante, cena e pernottamento.
2° giorno Le CINQUE TERRE
Giornata dedicata all’escursione guidata per la visita delle 5 Terre, patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Partenza in M/Barca ammirando la famosa costiera delle 5 TERRE: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Rio Maggiore, incorniciata da scoscese e ridenti insenature, sono la parte naturale più incontaminata e affascinante della Liguria e costa Tirrenica. Sbarco a Monterosso, visita della più occidentale delle Cinque Terre, in una conca affacciata su un’insenatura a levante della punta del Mesco, con una serie di colli degradanti verso il mare e terrazzati, dove si coltivano ulivi, limoni e soprattutto uve. Pranzo con menù di pesce.
Pomeriggio trasferimento con il treno locale a Vernazza, visita di quella che è considerata forse la più bella delle Cinque Terre, inserita come un cuneo nell’aspra costiera. La piazza minuscola si affaccia a un piccolo porto, la chiesa domina il mare da una rupe, ripide scalinate, stretti porticati e logge completano il borgo.
Al termine proseguimento con il treno locale per il rientro in Hotel, cena e pernottamento.
Nota Bene: in caso di maltempo gli spostamenti per la visita delle Cinque Terre saranno effettuati tutti in treno; l’ordine delle visite potrà essere modificato/invertito mantenendo inalterata la sostanza.
3° giorno PORTOFINO - SESTRI LEVANTE - rientro
Dopo la 1a colazione, trasferimento passando per lo splendido lungomare di Rapallo, a Santa Margherita Ligure: escursione in battello per la visita al pittoresco villaggio di Portofino, in una incantevole insenatura del promontorio omonimo. Ritorno in battello a S.Margherita Ligure per la visita dell’elegante centro.
Sosta a Sestri Levante, pranzo libero in uno degli innumerevoli ristorantini del centro storico.
Pomeriggio passeggiata nel lungomare che si estende tra la Baia delle Favole, col viale delle Rimembranze a palme, fino alla strada ai piedi del promontorio, offrendo svariate viste sul golfo del Tigullio.
Ore 15.30 partenza per il rientro con arrivo in serata.
Viaggio in pullman Granturismo munito di ogni comfort
Accompagnatore Girardi Viaggi
Guida per le visite come da programma
Treno e M/Barca per la visita delle Cinque Terre;
Trattamento di pensione completa dalla cena del 1°, alla 1a colazione del 3° giorno, con pranzo del 2° giorno con menù di pesce;
bevande nei pasti: ¼ vino + ½ acqua
Pernottamento in hotel 3 stelle, in stanze a due letti con servizi
Prenotazione all’Acquario (ingresso non compreso € 20 da versare all’iscrizione al viaggio)
Assicurazione medico/bagaglio.
1° giorno verso GENOVA: Acquario ed i Palazzi dei Rolli
Partenza in pullman GT, con sosta intermedia arrivo a Genova: visita del famoso “Acquario”, è il più grande in Italia e il secondo in Europa, dopo quello di Valencia, in Spagna. Si trova nel cinquecentesco porto antico di Genova, in una struttura progettata dall'architetto italiano Renzo Piano. Inaugurato nel 1992 in occasione delle Colombiadi, l’Expo celebrativa del 500° anniversario della scoperta dell'America; successivamente è stato a più riprese ampliato. Pranzo libero possibile presso il self-service all’interno dell’Acquario.
Ore 15.30 visita guidata del centro storico della “Città Vecchia” con pittoreschi vicoli di origine medievale “carrogi” e dei Palazzi dei Rolli, bellissime residenze della nobiltà genovese, patrimonio UNESCO.
Al termine trasferimento in un Hotel della riviera di Levante, cena e pernottamento.
2° giorno Le CINQUE TERRE
Giornata dedicata all’escursione guidata per la visita delle 5 Terre, patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Partenza in M/Barca ammirando la famosa costiera delle 5 TERRE: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Rio Maggiore, incorniciata da scoscese e ridenti insenature, sono la parte naturale più incontaminata e affascinante della Liguria e costa Tirrenica. Sbarco a Monterosso, visita della più occidentale delle Cinque Terre, in una conca affacciata su un’insenatura a levante della punta del Mesco, con una serie di colli degradanti verso il mare e terrazzati, dove si coltivano ulivi, limoni e soprattutto uve. Pranzo con menù di pesce.
Pomeriggio trasferimento con il treno locale a Vernazza, visita di quella che è considerata forse la più bella delle Cinque Terre, inserita come un cuneo nell’aspra costiera. La piazza minuscola si affaccia a un piccolo porto, la chiesa domina il mare da una rupe, ripide scalinate, stretti porticati e logge completano il borgo.
Al termine proseguimento con il treno locale per il rientro in Hotel, cena e pernottamento.
Nota Bene: in caso di maltempo gli spostamenti per la visita delle Cinque Terre saranno effettuati tutti in treno; l’ordine delle visite potrà essere modificato/invertito mantenendo inalterata la sostanza.
3° giorno PORTOFINO - SESTRI LEVANTE - rientro
Dopo la 1a colazione, trasferimento passando per lo splendido lungomare di Rapallo, a Santa Margherita Ligure: escursione in battello per la visita al pittoresco villaggio di Portofino, in una incantevole insenatura del promontorio omonimo. Ritorno in battello a S.Margherita Ligure per la visita dell’elegante centro.
Sosta a Sestri Levante, pranzo libero in uno degli innumerevoli ristorantini del centro storico.
Pomeriggio passeggiata nel lungomare che si estende tra la Baia delle Favole, col viale delle Rimembranze a palme, fino alla strada ai piedi del promontorio, offrendo svariate viste sul golfo del Tigullio.
Ore 15.30 partenza per il rientro con arrivo in serata.
Viaggio in pullman Granturismo munito di ogni comfort
Accompagnatore Girardi Viaggi
Guida per le visite come da programma
Treno e M/Barca per la visita delle Cinque Terre;
Trattamento di pensione completa dalla cena del 1°, alla 1a colazione del 3° giorno, con pranzo del 2° giorno con menù di pesce; bevande nei pasti: ¼ vino + ½ acqua
Pernottamento in hotel 3 stelle, in stanze a due letti con servizi
Prenotazione all’Acquario (ingresso non compreso € 20 da versare all’iscrizione al viaggio)
Assicurazione medico/bagaglio.
via Rendola, 14 – 36012 ASIAGO (VI)
C.F. 01460710229 | P. IVA 02706100241
R.E.A. N. VI – 268450